Ricetta Cantuccini e Vin Santo

Cantucci toscani e Vin Santo di Malvasia e Trebbiano CantaliciIl Natale è bello anche per i piatti un po’ più importanti e curati, e per i dolci che ci concediamo. E quindi, per chiudere in bellezza un bel pranzo in famiglia ecco una ricetta tipica delle nostre parti: i cantucci.

Cosa sono? I cantucci sono biscotti secchi con zucchero e mandorle, che in Toscana di solito vengono accompagnati - e zuppati - nel Vin Santo, un vino liquoroso ricavato dai grappoli migliori.
Il nostro Vin Santo è avvolgente al naso e morbido in bocca, con sentori di miele e frutta secca…

Ecco qua la ricetta per i cantucci.

Ingredienti

  • 450 gr. di farina 00
  • 350 gr di zucchero semolato
  • 2 uova intere
  • 3 tuorli
  • mezza bustina di lievito in polvere per dolci
  • 50 gr di burro tiepido
  • Scorza grattugiata di 1 arancia naturale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 gr di mandorle sgusciate ma non spellate
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo vi servirà per spennellare la superficie dei biscotti

Procedimento

Vin Santo Cantalici Fate sciogliere il burro, mettete le mandorle in forno a 120°C per qualche minuto e poi lasciatele freddare.
Mettete in una ciotola lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale. Poi aggiungete i 3 tuorli, le 2 uova intere, il burro tiepido, la vaniglia e la scorza di arancia e mischiate bene.

Prendete una leccarda, e stendeteci la carta forno, adesso prendete l’impasto e create tre filoncini uniformi (si attaccheranno un po’ alle mani ma non aggiungete farina). Spennellate con uovo sbattuto.
Cuocete per 25/30 minuti a 180°C fino a quando diventeranno dorati.

Togliete dal forno e aspettate circa 15 minuti, adesso dobbiamo dargli la forma del CANTUCCIO: tagliateli in diagonale, devono essere spessi circa 1.5 cm.I cantucci ora vanno messi di nuovo in forno e fatti cuocere per 10 minuti (girandoli a metà tempo).

Lasciate freddare completamente e servite con Vinsanto Cantalici!!! Perfetti!

Cantine Cantalici vendita online

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Rosato IGT Petali

Un vino rosato toscano fruttato, pieno e sapido che si presta sia come aperitivo, ma che regge molto bene anche formaggi stagionati, secondi di pesce.

€14
Temporaneamente esaurito

Tagliatelle di grano antico

Tagliatelle di media larghezza, fatte con grano antico Saragolla, adatte ad ogni tipo di sugo, sia quelli leggeri che quelli più densi, sia con sughi di pesce, di carne e anche di verdure.

€8

Chianti Classico Baruffo

Rosso rubino intenso è il colore di questo vino equilibrato ma caratterizzato da una sferzante acidità che lo rende ideale per apprezzare piatti strutturati a base di umidi o selvaggina.

€18
Temporaneamente esaurito

Penne di grano antico

Penne rigate di grano antico Saragolla, adatte con sughi semplici e leggeri a base di pomodoro fresco come le penne all’arrabbiata.

€8
PSR
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
GAL - Leader Siena
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007
2