La storia del nostro logo è una storia d’amicizia

Quadro di Giuliano Ghelli da cui abbiamo preso il nostro logoQuando abbiamo fondato l’azienda agricola Cantalici, nel 1998, stavamo cercando un logo: un segno che raccontasse di noi e di come concepiamo la produzione di vino nel Chianti. Non è affatto semplice riuscire a trovare un simbolo che dica così tanto, allora ci siamo affidati ad un amico e un grande artista: Giuliano Ghelli.

Conoscevamo Giuliano da tempo e decidemmo di chiedergli se avesse potuto ideare per noi un logo che ci identificasse e portasse un po’ della sua splendida arte nella nostra azienda. Giuliano accettò, ispirandosi a quello che avevamo in azienda e dipinse, come solo lui sapeva fare. 

Ci portò così a casa un quadro così perfetto nei dettagli, che diventò il nostro logo.

Una finestra aperta su casa nostra

Nella nostra cantina c’era, e c’è ancora, una splendida fornace di fine 1400 che era di proprietà dell’allora sindaco di Firenze di nome Messer Ridolfo.
La fornace serviva per cuocere i mattoni. Di fatto, la tenuta era proprio una “fabbrica” di mattoni, che una volta seccati venivano usati per costruire case, chiese e pievi nella nostra zona.

Giuliano decise di metterla al centro del quadro.
La fornace poggia sulle colline del Chianti, adornate da tre piccoli cipressi.

Dalla fornace  escono lingue di fuoco, che collegano la funzione della stessa alla passione che ci ha portato a fare vino. Quella passione, Giuliano, l’ha rappresentata con un tralcio di vite che si allunga verso il cielo toccando le nuvole sotto un sole splendente, di buon auspicio.

In pochi tratti Giuliano è stato capace di ritrarre tutto di noi, ed è per questo che amiamo questo dipinto che è ancora appeso nella nostra fornace ed è il nostro logo, su ogni bottiglia, in ogni paese dove i nostri prodotti vengono venduti… a perpetuare Giuliano nella nostra memoria con un grazie, tenendolo per sempre nei nostri cuori.

Cantine Cantalici vendita online

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Olio Extravergine d'Oliva

Il nostro olio extra vergine di oliva è un mix profumato di Toscana, da accompagnare a piatti estivi così come a ricette più invernali.

€18
Temporaneamente esaurito

Spaghetti di grano antico

Spaghetti spessi, fatti con grano Senatore Cappelli, adatti con sughi cremosi sia di carne che di pesce (amatriciana, carbonara, cacio e pepe, vongole, ecc…).

€8

Grappa di Vinsanto

Grappa di Vin Santo Riserva, un distillato morbido e setoso di grande eleganza.

€125

Fusilli di grano antico

Fusilli fatti con grano Senatore Cappelli, ruvidi e di forma arrotolata assorbono bene il sugo e sono adatti con salse ricche di verdura (pesto alla genovese, ragù di carne o salsiccia).

€8
PSR
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
GAL - Leader Siena
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007
2