La leggenda del Gallo Nero

L’azienda agricola Cantalici si trova nella zona chiamata “Chianti Classico”, probabilmente quella più famosa e conosciuta in tutto il mondo per il vino. Il simbolo del Chianti Classico è il gallo nero.

Carlo Cantalici con un bicchiere di vino Chianti Classico e un gallo nero, simbolo di questa zona in braccioPerché proprio un gallo nero? Certo non è l’animale che ai giorni nostri è più diffuso o conosciuto qui, e nemmeno perché c’è un collegamento diretto con la produzione di vino.
Eppure, il simbolo del gallo nero oggi è anche sinonimo di ottimo vino della migliore qualità e rappresenta uno standard di unicità.

L’origine del simbolo è molto antica: veniva usato dalla Lega del Chianti, che era un’istituzione politico-militare creata dalla Repubblica di Firenze per controllare proprio il territorio del Chianti.
Dietro alla scelta di questo piccolo animale, si nasconde una storia, a metà tra leggenda e fatto storico.

L’origine del simbolo del Gallo nero: la leggenda

Durante il Medioevo, la Repubblica di Siena e la Repubblica di Firenze lottavano continuamente per avere il controllo del territorio del Chianti. Dopo molti anni di guerre sanguinose, fu deciso di determinare i confini delle due repubbliche con un particolare accordo, una sorta di competizione.
Sarebbero partiti due cavalieri, uno da Siena e l’altro da Firenze, e il confine sarebbe stato nel punto in cui si incontravano. Ma come stabilire l’ora di partenza dei due cavalieri? Decisero che il primo canto del gallo avrebbe dato il via alla corsa.

I senesi scelsero un gallo bianco, i fiorentini scelsero un gallo nero.

Il gallo nero dei fiorentini fu lasciato a digiuno per alcuni giorni e messo in gabbia, così quando arrivò il giorno fissato per la sfida, il gallo nero, che aveva molta fame, cantò molto prima e il cavaliere partì con un ampio vantaggio.
Il gallo dei senesi si svegliò e cantò all’alba, ma quando i cavalieri si incontrarono, erano a pochi chilometri da Siena, e lì fu deciso il confine tra le due repubbliche nemiche.
Oggi il gallo nero rimane nel mondo il simbolo di un vino unico e inimitabile: il Chianti Classico.

Il simbolo del Gallo Nero sui nostri vini

Per avere qualche informazione in più su un vino fin dalla prima occhiata, basta guardare sul collo della bottiglia: se è applicata un’etichetta col simbolo del Gallo Nero sopra, allora è sicuramente un vino del Chianti Classico.

I nostri vini Chianti Classico, contrassegnati dal bollino del Gallo Nero sono:

  • Chianti Classico Baruffo - Riserva
    Un Chianti Classico Riserva intenso, profumato, morbido e fresco. Ottimo da gustare accanto a carne alla brace e arrosti. 
  • Chianti Classico Baruffo
    Rosso rubino intenso è il colore di questo Sangiovese 100%: equilibrato ma caratterizzato da una sferzante acidità che lo rende ideale per apprezzare piatti strutturati a base di umidi o selvaggina.
  • Chianti Classico Cantalici
    Uno dei rarissimi vini blend della cantina Cantalici: tannico, bilanciato e persistente. Ottimo per pasteggiare con primi di carne e secondi in umido.
  • Chianti Classico DOCG Gran Selezione
    Ha un colore così intenso il nostro Chianti Classico Gran Selezione: avvolge il palato e resta a lungo in bocca. Da degustare per fare onore a sapori altrettanto decisi.
  • Chianti Classico Riserva Messer Ridolfo 
    Il passaggio in barrique del Chianti Classico Riserva Messer Ridolfo si riconosce dai sentori di tabacco dolce e gusto strutturato. Ottimo per arrosti e formaggi.

Cantine Cantalici vendita online

Altri prodotti che potrebbero interessarti

Fusilli di grano antico

Fusilli fatti con grano Senatore Cappelli, ruvidi e di forma arrotolata assorbono bene il sugo e sono adatti con salse ricche di verdura (pesto alla genovese, ragù di carne o salsiccia).

€8

Olio Extravergine d'Oliva

Il nostro olio extra vergine di oliva è un mix profumato di Toscana, da accompagnare a piatti estivi così come a ricette più invernali.

€18

IGT Petali - Rosso

Un vino rosso toscano con un aroma ricco ma morbido e ben bilanciato che si adatta molto bene con formaggi e carni sia rosse che bianche.

€13

Cantavento - Bianco IGT

Un vino bianco toscano sapido con note speziate e sfumature di erbe officinali. 

€18
PSR
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
GAL - Leader Siena
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA FORNACE DI RIDOLFO SS
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007
2