Pro
La porosità del sughero consente un microscopico scambio con l’ossigeno tra l’interno e l’esterno della bottiglia, permettendo al vino di maturare ed evolversi, modificandone i profumi e le percezioni gustative.
Contro
Il tappo in sughero ha molte qualità, ma non è esente da difetti.
Prima di tutto, la materia prima è sempre più scarsa. Inoltre, col tappo in sughero c’è sempre rischio del “sentore di tappo” che ci costringe a buttare un vino, che - magari - abbiamo comprato anni prima e gelosamente conservato in cantina aspettando il giusto momento per berlo. Che brutta cosa!!
L’odore “di tappo” è dato dalla presenza di un fungo parassita chiamato Armillaria Mellea, che attacca la pianta del sughero sviluppando un odore sgradevole.
La nostra scelta come produttori di vino varia a seconda della tipologia
In particolare, i tappi DIAM sono la nostra scelta per i nostri vini IGT Petali, Chianti classico, Chianti Classico Riserva. Questo tipo di tappi realizzati comunque in sughero, ma sono anche "tecnologici" ovvero offrono perfetta omogeneità e il controllo dei diversi livelli di permeabilità, Per quanto riguarda i nostri vini più importanti invece, come Grande Selezione, IGT Toscano Tangano e Vino Santo, abbiamo scelto di usare tappi in sughero naturale monopezzo.
Negli ultimi anni si stanno cercando alternative al classico tappo in sughero naturale. Il tappo perfetto dovrebbe essere altrettanto funzionale dal punto di vista tecnico, riuscire a sopperire ai limiti di reperibilità ed essere più sostenibile, senza perdere in fascino.
La ricerca del tappo perfetto continua!
Cantine Cantalici vendita online
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Vinsanto - Cantalici
Un vino morbido e avvolgente con note di miele e di frutta secca. Il tipico vino dolce Toscano, da accompagnare ai famosi cantucci alle mandorle oppure da godersi da solo dopo pasto.
Penne di grano antico
Penne rigate di grano antico Saragolla, adatte con sughi semplici e leggeri a base di pomodoro fresco come le penne all’arrabbiata.
Rosato IGT Petali
Un vino rosato toscano fruttato, pieno e sapido che si presta sia come aperitivo, ma che regge molto bene anche formaggi stagionati, secondi di pesce.
Chianti Classico Baruffo - Riserva
Un Chianti Classico Riserva intenso, profumato, morbido e fresco. Ottimo da gustare accanto a carne alla brace e arrosti.

"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007

"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007