Ingredienti:
- Fette di pane toscano (senza sale)
- 500 g fegatini di pollo
- 4 Acciughe sott’olio senza lische
- 1 cucchiaio grande di capperi sotto sale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- q.b. Olio extravergine d’oliva
- q.b. Sale
- brodo di pollo
Procedimento
Fare un trito con sedano, carota e cipolla e mettere a rosolare in una padella con un giro di olio extravergine d’oliva per circa 5 minuti.
Unire i fegatini di pollo privati della sacca di fiele. Di solito si trovano già puliti in vendita, ma sempre meglio controllare.
Fare rosolare i fegatini e poi sfumare con un bicchiere di vino bianco e far evaporare. Portare a cottura i fegatini aggiungendo un po’ d brodo di pollo per circa 15/20 minuti, ricordatevi che il sugo deve rimanere leggermente brodoso e non deve diventare troppo secco.
Unire i filetti di acciuga, e i capperi dissalati.
A questo punto abbiamo i fegatini pronti per essere tagliati.
Potete decidere se tagliare in tutto finemente a coltello, (come vuole la tradizione contadina) e in tal caso otterrete dei pezzi più grossi; oppure, se volete evitare il coltello, potete utilizzare il passa verdure utilizzando i fori più larghi o un mixer (in tal caso si otterrà una crema spalmabile).
Ora, è il momento per aggiungere sale e pepe.
Abbrustolite le fette di pane toscano e poi spalmateli di fegatini di pollo. Se volete potete bagnare il pane abbrustolito con un po’ di brodo.
I crostini toscani hanno un sapore deciso, ma dolciastro a tratti che viene esaltato da un buon vino rosso. Noi vi suggeriamo di aprire una bottiglia di IGT Rosso Petali, morbido, piacevole che con i suoi tannini vivaci bilancerà i vostri crostini neri!
Buon appetito!
Cantine Cantalici vendita online
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Chianti Classico Cantalici
Uno dei rarissimi vini blend della cantina Cantalici: tannico, bilanciato e persistente. Ottimo per pasteggiare con primi di carne e secondi in umido.
Olio Extra Vergine di Oliva - 1 litro
Una lattina da 1 litro del nostro profumato olio extra vergine di olive per creato dal mix di 3 varietà per piatti estivi e invernali
Spaghetti di grano antico
Spaghetti spessi, fatti con grano Senatore Cappelli, adatti con sughi cremosi sia di carne che di pesce (amatriciana, carbonara, cacio e pepe, vongole, ecc…).
Tagliatelle di grano antico
Tagliatelle di media larghezza, fatte con grano antico Saragolla, adatte ad ogni tipo di sugo, sia quelli leggeri che quelli più densi, sia con sughi di pesce, di carne e anche di verdure.

"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007

"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007