Vin Santo del Chianti Classico
Vinsanto - Cantalici
Un vino morbido e avvolgente con note di miele e di frutta secca. Il tipico vino dolce Toscano, da accompagnare ai famosi cantucci alle mandorle oppure da godersi da solo dopo pasto.
Vinificazione e Invecchiamento: Al momento della raccolta viene fatta una rigorosa selezione dei grappoli migliori, più sani, più maturi e spargoli. Poi l’uva viene fatta appassire e concentrare, appesa o stesa in appositi graticci o plateau, in locali areati, di solito fino a metà gennaio, successivamente, l’uva viene di nuovo selezionata, pressata e messa a fermentare in fusti di rovere detti “caratelli” che vengono sigillati, non riempiti completamente e stoccati sotto tetti e solai. Il Vinsanto inizia la sua lunghissima fermentazione che si protrae per tutto il periodo di affinamento di diversi anni, condizionata dalle escursioni giornaliere e stagionali di temperatura, con fasi di attivazione e rallentamento. Questa lunga fermentazione, condotta con lieviti autoctoni conferisce al vino le sue particolari e uniche caratteristiche di colore e aroma.
Note di degustazione: Colore giallo oro intenso con riflessi ambrati. Al naso si presenta ricco e avvolgente con sentori di miele di acacia, fichi e albicocche secche, mandorle tostate e vaniglia. In bocca amabile, morbido, setoso, sostenuto da una vivace acidità in buon equilibrio con la dolcezza che esalta un finale pulito e netto con note di agrumi, marronglacé e sfumature di salvia.
Temperatura di servizio: 12-14°
Abbinamenti: Pasticceria secca e formaggi.
92
James Suckling
Assistenza shop online Cantine Cantalici
Se hai problemi durante lo shopping on-line ti preghiamo di inviarci una email specificando il tuo indirizzo, il tuo recapito telefonico ed il tipo di problema riscontrato. Sarai contattato quanto prima.
Cantine Cantalici vendita online
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Olio Extravergine d'Oliva
Il nostro olio extra vergine di oliva è un mix profumato di Toscana, da accompagnare a piatti estivi così come a ricette più invernali.
Chianti Classico Riserva Messer Ridolfo
Il passaggio in barrique del Chianti Classico Riserva Messer Ridolfo si riconosce dai sentori di tabacco dolce e gusto strutturato. Ottimo per arrosti e formaggi.
Penne di grano antico
Penne rigate di grano antico Saragolla, adatte con sughi semplici e leggeri a base di pomodoro fresco come le penne all’arrabbiata.
Fusilli di grano antico
Fusilli fatti con grano Senatore Cappelli, ruvidi e di forma arrotolata assorbono bene il sugo e sono adatti con salse ricche di verdura (pesto alla genovese, ragù di carne o salsiccia).
"PSR 2014-2020 - Misura 4.1.3 PID 2019. Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole."
Trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli: Fabbricati per la conservazione/immagazzinamento dei prodotti agricoli primari e/o trasformati (Fabbricati ed opere murarie). Rifacimento manto di copertura del fabbricato posto nel Comune di Gaiole in Chianti Foglio 34, part. 122 subalterno 8, per una superficie pari a MQ 1922
(porzione evidenziata in progetto)
Investimento realizzato con il finanziamento FEASR - CUP ARTEA: 1014205 - CUP cipe: D52H22000190007
"Misura 4.2.1 – GAL Siena – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli."
AMMODERNAMENTO CANTINA: intervento realizzato e cofinanziato con il contributo del PSR 2014-2022 della Regione Toscana – Misura 4.2.1. del GAL Leader Siena
CUP ARTEA: 1245832 – CUP CIPE C55B24000230007